Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 December;54(12) > Minerva Chirurgica 1999 December;54(12):855-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 1999 December;54(12):855-8

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Ileo da meconio (Contributo clinico)

Fasoli L., Campagnola S.


PDF


Obiettivo. L'ileo da meconio (IM) è una forma di occlusione intestinale neonatale causata dall'accumulo di meconio viscoso nell'ileo distale. Lo scopo di questo lavoro retrospettivo è stato di rivedere la nostra esperienza riguardo pazienti con IM, al fine di analizzare le modalità di diagnosi, di trattamento e le complicanze di questa patologia.
Metodi. Negli ultimi 20 anni presso il nostro Istituto sono stati trattati 23 neonati affetti da IM: 14 presentavano un quadro di IM semplice (ostruzione endoluminale e microcolon ex non usu) e 9 una forma complicata (in cui al quadro precedente si possono associare atresia, volvolo, pseudocisti e perforazione).
Risultati. Un enteroclisma diagnostico/terapeutico con Gastrografin è stato eseguito in 12 pazienti, con esito positivo in 7 (58%). I rimanenti 16 neonati sono stati sottoposti ad intervento chirurgico: abbiamo eseguito 4 anastomosi termino-terminali, 7 stomie provvisorie e 5 enterostomie laterali a «minima» con posizionamento di tubo a T per lavaggi intra e postoperatori. La sopravvivenza nelle forme semplici è stata del 93% e in quelle complicate del 67%.
Conclusioni. In base alla nostra esperienza riteniamo che nelle forme semplici, se le condizioni del bambino lo permettono, si può adottare il trattamento conservativo con clisma; nei casi non risolti l'attuale orientamento è di eseguire un'enterostomia laterale con posizionamento di un catetere per lavaggi con soluzioni fluidificanti. Nelle forme complicate il trattamento chirurgico deve essere differenziato a seconda del reperto intraoperatorio. Di fatto l'enterostomia terminale viene riservata ai casi più gravi (prematurità, diagnosi tardive, anomalie associate) per i quali può essere essenziale la rapidità dell'atto chirurgico in emergenza.

inizio pagina