![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 December;54(12):835-42
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento chirurgico palliativo del cancro dell’esofago toracico
Gentile M., Cecere C., Elia S., De Palma G., Fraioli G., Griffo S., Ferrante G.
Obiettivo. Il carcinoma dell'esofago è frequentemente diagnosticato quando la malattia è già in una fase avanzata. Pertanto la gran parte dei pazienti può beneficiare soltanto di un trattamento palliativo sia esso chirurgico o endoscopico.
Metodi. Dal 1982 al 1998 su 247 pazienti che hanno ricevuto un trattamento palliativo per carcinoma dell'esofago toracico 29 (11,7%) furono sottoposti a trattamento chirurgico dei quali 8 mediante resezione, 10 con bypass, 5 con digiunostomia e 6 con gastrostomia; in 17 pazienti veniva trasposto lo stomaco per via retrosternale e in 1 il colon. Per 15 dei 29 pazienti la scelta di un intervento palliativo avvenne all'atto dell'esplorazione chirurgica. I pazienti operati di resezione furono sottoposti a radioterapia postoperatoria (400 cGy) e 3 a chemioterapia preoperatoria (PDD e 5 Fu).
Risultati. Si sono avute 7 fistole temporanee al collo, in 9 pazienti si ebbero complicanze cardiache e respiratorie. L'exitus si ebbe in 2 pazienti (11%) per gravi insufficienze cardiorespiratorie. La sopravvivenza media per i pazienti sottoposti a resezione è stata di 12,5 mesi (range 3-21), superiore a quella dei pazienti sottoposti a bypass (11,5 mesi; range 3-18) e di quelli trattati mediante digiunostomia o gastrostomia (5 mesi; range 2-12).
Conclusioni. La resezione palliativa, quando tecnicamente possibile resta il trattamento di scelta nel carcinoma dell'esofago in stadio avanzato e in pazienti selezionati. La scelta del tipo di intervento dipende dal sito, dall'estensione del tumore e dell'esperienza del chirurgo nonché dalla qualità di vita desiderata dal paziente.