Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 November;54(11) > Minerva Chirurgica 1999 November;54(11):813-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 1999 November;54(11):813-7

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Terapia chirurgica del diverticolo duodenale interno (Presentazione di due casi clinici)

Massucco P., Sabbatino F., Fornari M., De Paolis P., Garino M., Fusi D., Vergnano G.


PDF


Il diverticolo duodenale interno è una patologia di raro riscontro. I casi riportati a tutt'oggi in letteratura sono meno di 100. Pur trattandosi di un'affezione di origine disembriogenetica, l'esordio clinico dei casi sintomatici avviene più frequentemente durante la III decade di vita. La sintomatologia è rappresentata da violente coliche addominali, frequentemente in associazione con i pasti, ad insorgenza brutale e remissione spontanea, che si presentano con frequenza variabile ma tale, nei casi più invalidanti, da determinare una considerevole riduzione dell'apporto calorico. La diagnosi si basa sull'Rx transito, che fornisce immagini patognomoniche, e sull'EGDS, che consente di visualizzare direttamente la formazione diverticolare e permette inoltre di studiarne i rapporti con la papilla. In alcuni casi particolari, la diagnosi differenziale deve essere posta con le dilatazioni cistiche della via biliare e, più precisamente, con la dilatazione di III tipo sec. Alonso-Lej o coledococele. Nei casi di difficile classificazione, la diagnosi differenziale sarà basata sull'esame istologico del tipo di mucosa interno alla cavità diverticolare. La terapia delle forme sintomatiche è chirurgica. L'intervento di scelta è la diverticulectomia transduodenale. L'incannulamento della via biliare può agevolare la localizzazione intraoperatoria della papilla e fornire, nell'immediato postope-ratorio, un mezzo di protezione della sutura duodenale ed una via per verificarne radiologicamente il buon esito. Gli Autori presentano 2 casi di diverticolo duodenale interno trattati chirurgicamente nel corso degli ultimi 2 anni e ne discutono aspetti diagnostici e terapeutici.

inizio pagina