![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 November;54(11):749-54
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento delle ernie pericolostomali
Cirocchi R., Covarelli P., Gullà N., Servili S., Capitanucci L., Amoroso M., Goracci G., Fabbri C., De Leo S.
Obiettivo. Le ernie peristomali sono la causa più frequente di reintervento chirurgico nei pazienti con stomia. Queste ernie risultano spesso essere associate a laparocele; il trattamento di quest'ultimo è stato rappresentato dall'esecuzione di una plastica properitoneale secondo la tecnica di Rives.
Metodi. La correzione dell'ernia è stata effettuata con due modalità: traslocazione della colostomia oppure con la confezione di una plastica dell'orifizio colostomico tramite una banderella di rete in marlex inserita in sede sottomuscolare.
Dal gennaio 1993 al maggio 1997 sono stati trattati 8 pazienti con laparocele associato ad ernia peristomale.
Il trattamento del laparocele è stato effettuato con la tecnica di Rives, la protesi è stata posizionata in sede properitoneale. L'ernia peristomale è stata trattata con traslocazione della colostomia; nei restanti casi è stata posizionata una protesi in sede properitoneale.
Risultati. Nel periodo postoperatorio è stata evidenziata la comparsa di una necrosi parcellare cutanea, che si è risolta solamente con delle medicazioni, e la prolungata secrezione sierosa, che si è risolta spontaneamente grazie al drenaggio dello spazio properitoneale.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti a follow-up; solamente in un paziente, sottoposto a traslocazione della colostomia, è comparsa una recidiva dell'ernia peristomale.
Conclusioni. Nella nostra esperienza il trattamento dell'ernia peristomale con una protesi properitoneale è una tecnica che ha sempre dato buoni risultati.