![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 October;54(10):669-76
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La sindrome di Mallory-Weiss (Risultati su 160 casi)
Rodella L., Catalano F., Kind R., Lombardo F., De Manzoni G., Guglielmi A.
La sindrome di Mallory-Weiss (M-W) è responsabile di circa il 7,5% di tutti i sanguinamenti di origine esofagea. L'endoscopia in urgenza permette di ottenere una rapida diagnosi e l'arresto dell'emorragia con scleroterapia nella stessa seduta. Gli Autori riportano la loro esperienza su 160 casi di ulcera di M-W sanguinante (14,2% di tutti i sanguinamenti di origine esofagea). Le ulcere sono state classificate in tre gruppi: IA e IB (30 casi); IIA e IIB (48 casi); IIC e III (82 casi). Nei primi due gruppi è stato ottenuto l'arresto del sanguinamento con una sola seduta di scleroterapia in 73 casi su 78 (93,6%) e con due sedute in 5/78 casi. Il terzo gruppo è stato trattato con terapia medica. La mortalità legata alla procedura è stata nulla. L'analisi dei fattori eziologici, delle condizioni anatomiche e delle correlazioni patogenetiche ha evidenziato l'importanza dell'ipertensione portale in pazienti cirrotici nel favorire il sanguinamento da ulcere di M-W e dell'ernia jatale con incontinenza cardiale nel determinare la sede delle lesioni.