![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 1999 September;54(9):631-4
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diverticolo esofageo epifrenico (Trattamento laparoscopico trans-iatale)
Chiappalone S., Russo B., Masella C., Fontana B., Virgilio D.
Gli Autori descrivono un nuovo approccio chirurgico di trattamento della patologia diverticolare dell'esofago a sede epifrenica per via laparoscopica trans-iatale. La letteratura al momento riporta solo 4 casi di trattamento laparoscopico per via trans-iatale con risultati a medio termine soddisfacenti. Il caso da noi riportato è un paziente maschio di 80 anni con diverticolo esofageo epifrenico di 10 cm di diametro e sintomatologia disfagica. Il trattamento chirurgico, condotto con accesso laparoscopico trans-iatale, è risultato agevole ed è consistito in una exeresi del diverticolo con endo-GIA. L'intervento è stato completato con miotomia esofagea extra-mucosa e fundoplicatio parziale anteriore del fondo gastrico sec. Dor. Nessuna complicanza postoperatoria con risultato funzionale ottimo e risoluzione della sintomatologia. Riteniamo questo nuovo approccio efficace in quanto soddisfa tutti i principi teorici del trattamento dei diverticoli esofagei epifrenici, abolendo il disordine motorio, prevenendo il reflusso gastro-esofageo ed effettuando nel contempo la exeresi.