![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 July-August;54(7-8):485-90
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Terapia chirurgica della patologia emorroidaria effettuata in “one day surgery”
Bergantino A.
Obiettivo. Il trattamento chirurgico della patologia emorroidaria effettuato in one day surgery con una anestesia locoregionale (blocco perineale posteriore), dove indicato e possibile, offre notevoli vantaggi: per il paziente la cui degenza ospedaliera è minima; per la struttura che lo ospita, agevolata nell'organizzazione e pianificazione dei ricoveri; per il chirurgo gratificato dai risultati.
L'Autore riporta la sua esperienza analizzando: gli interventi effettuati durante un periodo di circa un anno, la tecnica chirurgica, anestesiologica e terapeutica adottate, ed i risultati ottenuti.
Metodi. In questo studio sono stati esaminati 32 pazienti selezionati, affetti da patologia emorroidaria: noduli emorroidari di terzo e quarto grado. Tutti i pazienti sono stati trattati in one day surgery. Gli interventi chirurgici sono stati praticati secondo la tecnica di Milligan Morgan modificata Phillips, con elettrobisturi e senza legatura dei peduncoli. L'aneste-sia usata è stata il blocco perineale Posteriore secondo Marti. Particolare importanza è stata data al controllo postoperatorio che, a nostro avviso, va effettuato settimanalmente per almeno 4 settimane.
Risultati e conclusioni. I risultati ottenuti, che ci sembrano soddisfacenti e il gradimento da parte dei pazienti ci incoraggiano a continuare su questa strada.