Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 June;54(6) > Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):451-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):451-4

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Iperparatiroidismo primitivo e pancreatite acuta (Una rara associazione clinica)

Boneschi M., Erba M., Beretta L., Miani S., Bortolani E. M.


PDF


L'iperparatiroidismo e l'ipercalcemia sono considerate delle rare cause di pancreatite acuta. La relazione fra l'iperparatiroidismo ed il processo infiammatorio pancreatico è controverso, ma è probabilmente correlato all'attivazione del tripsinogeno da parte dell'ipercalcemia. Infatti la correzione della patologia paratiroidea primitiva e la normalizzazione dei livelli di calcemia possono migliorare la pancreatite acuta. Anche i meccanismi di attivazione patologica degli zimogeni durante la pancreatite acuta rimangono sconosciuti; probabilmente il processo di autodigestione dell'organo è il risultato di un difetto di trasporto intracellulare degli zimogeni attivati dalle idrolasi lisosomiali. Riportiamo il caso di una donna di 66 anni affetta da pancreatite acuta e iperparatiroidismo sostenuto da un adenoma paratiroideo. Dopo la rimozione dell'adenoma, i valori di calcemia e la funzione della ghiandola pancreatica rientrarono nella norma. Questa osservazione conferma una correlazione causa-effetto fra pancreatite acuta ed iperparatiroidismo.

inizio pagina