![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):447-50
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Perforazione di linfoma non-Hodgkin del cieco dopo chemioterapia (Valutazione clinica e strategia terapeutica)
La Ganga V., Arata A., Rossi G., Di Ponzio D.
I linfomi non-Hodgkin primitivi del cieco sono molto rari. Riportiamo il caso clinico di un'anziana signora sottoposta, di propria scelta, preliminarmente a chemioterapia con conseguente perforazione cecale da necrosi tumorale, alcuni giorni dopo l'esecuzione del primo ciclo. Si analizza il protocollo diagnostico, clinico e terapeutico, tenendo conto anche della rarità dei casi clinici descritti. L'asportazione chirurgica sembra comunque consigliabile per le forme ancora delimitate (stadi I e II) onde evitare le complicanze chirurgiche derivanti dall'impiego della chemioterapia di prima istanza e per poter con più precisione stadiare la neoplasia.