![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):411-4
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Comportamento di Helicobacter pylori in pazienti della III e IV età
Daturi R., Matti C., Nicolato A., Giacobone E., Cipolli P. L., Romero E., Pannella A., Tattarletti L., Bonacasa R., Brunati S., Zambianchi M.
Obiettivo. L'Helicobacter pylori è riconosciuto essere l'agente patogeno delle gastriti atrofiche e soprattutto della malattia ulcerosa, in più l'ipotesi della sua partecipazione, con altri fattori, allo sviluppo del cancro dello stomaco, è attualmente lo scopo di numerosi lavori. Nei paesi industrializzati l'infezione è abbastanza infrequente tra i bambini, mentre subisce un incremento nella popolazione al di sopra dei 35 anni di età per raggiungere una prevalenza media del 50% circa oltre i 60 anni.
Metodi. Nel corso del 1997 abbiamo svolto un'indagine epidemiologica volta alla ricerca di anticorpi anti-Helicobacter pylori (IgG anti-Hp) su un campione di 91 pazienti in età senile ricoverati presso l'Ospedale Geriatrico S. Margherita di Pavia. I pazienti da noi esaminati erano stati ricoverati per patologia di varia origine e nello studio di essi abbiamo ritenuto opportuno vedere anche la patologia gastrica che, di solito, specialmente nei casi neoplastici, predilige la III e IV età. La ricerca di anticorpi è stata condotta mediante tecnica ELISA con l'impiego di un autoanticorpo monoclonale di topo, specifico per Helicobacter pylori, adsorbito su pozzetto di poliestere. Per ogni paziente sono stati prelevati 5 ml di sangue in toto, i campioni sono stati centrifugati ed i sieri congelati a -20°C fino all'esecuzione del test.
Risultati. Nel nostro lavoro, dei 91 pazienti testati, 46 sono risultati positivi alla ricerca di anticorpi anti-Helicobacter pylori, 35 sono risultati negativi e 10 «border line».
Conclusioni. L'elevata percentuale di positività riscontrata nei pazienti in esame, costituisce un dato allineato con i risultati di altri Autori.