Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 June;54(6) > Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):389-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):389-94

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Ricostruzione meccanica dopo gastrectomia totale (Analisi dei risultati)

Santini L., Conzo G., Caracò C., Esposito B., De Stefano P., D’Ardis A.


PDF


Obiettivo. L'impiego delle cucitrici meccaniche nella chirurgia gastroesofagea ha determinato un notevole miglioramento in termini di risultati.
Metodi. Gli Autori analizzano la propria casistica di 108 pazienti sottoposti a gastrectomia totale (GT) ed esofagodigiuno anastomosi meccanica ad Y secondo Roux per neoplasia gastrica, nell'ultimo decennio (1984-1995).
Risultati. In termini di complicanze l'incidenza della deiscenza anastomotica clinica è stata pari al 2,4% con una mortalità relativa pari allo 0,9% (1 paziente), quella della stenosi, trattata in tutti i casi con dilatazione endoscopica, al 3,2%. Tali percentuali si confrontano favorevolmente con i dati della letteratura.
Conclusioni. Dopo un'accurata analisi dei fattori predisponenti o determinanti delle complicanze, gli Autori ritengono che nella maggior parte dei casi è ravvisabile un errore tecnico nella confezione dell'anastomosi.
In sintesi l'impiego degli stapler nella chirurgia gastroesofagea rappresenta un'indicazione elettiva. Tuttavia è necessario rispettare determinati principi della sintesi viscerale meccanica, dopo un adeguato training di base.

inizio pagina