![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 June;54(6):375-88
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trapianto di pancreas intero e trapianto di isole (Note sperimentali)
Luzzana F., Gaspari A., Rademacher J., Adams G., Passalia L., Matteotti C., Innocente F., Polese M., Dionigi P., Zonta A., Maestri M.
Obiettivo. Il trapianto di pancreas o delle isole pancreatiche rappresentano una valida alternativa alla terapia medica del diabete mellito. Nel nostro studio si sono volute valutare le diverse tecniche chirurgiche attuabili nel modello sperimentale su suino.
Metodi. Si è proceduto a pancreatectomia con risparmio del duodeno in ventinove suini di razza Landrace/Large-White. Di questi cinque (gruppo 1) sono stati utilizzati per valutare lo stato diabetico nel tempo, sette (gruppo 2) sono stati sottoposti ad autotrapianto, dodici sono stati sottoposti ad allotrapianto divisi a loro volta in due gruppi, (gruppo 3, n=6) senza immunosoppressione e (gruppo 4, n=6) immunosoppressi con ciclosporina e steroidi. I rimanenti 5 (gruppo 5) sono stati sottoposti all'autotrapianto delle sole isole pancreatiche.
Risultati. La sopravvivenza è stata diversa a seconda della metodica impiegata. Nel gruppo 1 è stata di 7±2 giorni, 24±16 giorni nel gruppo 2, 17±7 giorni nel gruppo 3, 27±8 giorni nel gruppo 4 e 12±6 giorni nel gruppo 5.
Conclusioni. Il controllo della glicemia è stato verificato (p<0,05) nei gruppi 2, 4 e 3 sino, in quest'ultimo alla comparsa dei fenomeni di rigetto. Viceversa nel trapianto di isole pancreatiche l'omeostasi glucidica è stata tardiva e modesta, non confrontabile da un punto di vista statistico con il gruppo di controllo per la ridotta sopravvivenza di quest'ultimo. Si è inoltre provveduto alla valutazione dei parametri emodinamici intraoperatori: pressione arteriosa sistemica, polmonare e venosa centrale, portata cardiaca, resistenze vascolari sistemiche, trasporto e consumo d'ossigeno ed estrazione tissutale d'ossigeno con valutazione statistica dei risultati ottenuti.