![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 1999 May;54(5):331-4
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Broncotomia longitudinale sulla pars membranacea per l’estrazione di un corpo estraneo endobronchiale
Nazari S., Mourad Z., Salvi S., Buniva P., Fraipont G., Nascimbene C., Cremaschi P.
Scopo dell'articolo è di descrivere un caso recentemente osservato di corpo estraneo endobronchiale estratto chirurgicamente, dopo inutili tentativi di rimozione per via broncoscopica. L'accesso al corpo estraneo è stato realizzato attraverso una broncotomia longitudinale sulla pars membranacea del bronco intermedio e lobare inferiore, raggiunta passando posteriormente al polmone. Considerazioni anatomiche suggeriscono che una broncotomia longitudinale sulla pars membranacea dell'asse bronchiale principale (bronco principale, bronco intermedio a destra, bronco lobare inferiore) consente l'esposizione diretta dall'interno anche di corpi estranei situati nei bronchi lobari (lobare sup, lobare medio, lingula), permettendo una facile riparazione della breccia broncotomica senza distorsioni o stenosi del lume. Poiché la pars membranacea dell'asse bronchiale principale non viene in contatto con l'arteria polmona-re l'insorgenza di fistole bronco-arteriose in caso di deiscenza della sutura bronchiale è poco probabile.