![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 May;54(5):319-24
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Infezione della ferita chirurgica (Revisione delle linee guida e risultato di una indagine di prevalenza nel Presidio Ospedaliero di Voghera)
Cestari V., Boidi M., Cecchelli S., Crimi P.
Obiettivo. In questa esposizione vengono riportatti i risultati di una indagine di prevalenza svoltasi nel periodo 17 aprile-17 luglio 1995 sulle infezioni nosocomiali (HAI) localizzate alla ferita chirurgica di un grosso presidio ospedaliero del nord Italia: quello di Voghera.
Metodi. Sono state controllate tutte le cartelle dei pazienti operati da almeno 24 ore suddividendo i tipi di ferite secondo le linee guida del CDC di Atlanta.
Risultati. È stata rilevata una infezione della ferita chirurgica nel 13,73% degli interventi totali; la più alta percentuale di infezioni si è avuta negli interventi contaminati con un'incidenza del 22,6%, che si discosta molto dagli standard internazionali (10-17%). I germi più frequentemente isolati sono: Pseudomonas aeruginosa (31,27%) e Stafilococco aureus (21,92%).
Conclusioni. Sono infine riproposte le linee guida comportamentali nel tentativo di ricondurre le infezioni della ferita entro limiti accettabili anche in prospettiva di qualità ed accreditamento.