![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 1999 April;54(4):261-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Duplicazione della vena cava inferiore con continuazione nella vena azygos (Presentazione di un raro caso)
Esposito S., Mansueto G., Amodio F., Meccariello R., Galasso L., Salzano A., Vallone G.
La vena cava inferiore origina attraverso un complesso processo di embriogenesi determinato dallo sviluppo, regressione ed anastomosi di tre paia di canali venosi intraembrionari (vene cardinali posteriori, sottocardinali e sopracardinali).
Gli Autori presentano un raro caso di concomitante duplicazione della vena cava inferiore con continuazione nella vena azygos, determinato da alterazioni di sviluppo e regressione a carico dei sistemi sovra- e sottocardinale. Tale anomalia, non associata ad altre malformazioni congenite (cardiache o spleniche), è stata descritta precedentemente in letteratura solo in sei casi. In quello da noi riportato la TAC con mezzo di contrasto ha dimostrato chiaramente la natura dell'anomalia venosa visualizzando in maniera ottimale il decorso dei vasi. La cavografia, effettuata per una migliore definizione della situazione vascolare venosa in prospettiva preoperatoria, ha confermato il reperto TAC.