![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 1999 April;54(4):251-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Utilità e limiti dell’ecoendoscopia nella stadiazione clinica del cancro dell’esofago
Atella F., De Cesare A., Bononi M., Angelini M., Galati G., Fiori E., Volpino P., Cangemi V.
L'ecoendoscopia (EUS) è una metodica d'indagine di notevole aiuto per la stadiazione locale del cancro dell'esofago, in particolare per la valutazione del parametro T e del parametro N.
Gli Autori sottolineano dopo un'accurata revisione della Letteratura, la possibilità dell'EUS di influenzare la terapia e la prognosi di queste neoplasie alla luce delle varie operazioni terapeutiche stadio dipendenti.
L'ultrasografia endoscopica, quale indagine di riferimento nella stadiazione e nella selezione del tipo di trattamento delle neoplasie esofagee, è ostacolata dalla difficoltà e dalla soggettività di interpretazione delle immagini ecografiche.
Quindi per fornire dati attendibili e sicuri deve essere eseguita da operatori che abbiano praticato un adeguato periodo di training in centri specializzati.