Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 April;54(4) > Minerva Chirurgica 1999 April;54(4):245-50

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 1999 April;54(4):245-50

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Attualità nel trattamento degli ascessi intraddominali

Vadalà G., Caragliano V., Castorina R., Caragliano L., Caragliano P.


PDF


Obiettivo. Gli ascessi intraddominali rappresentano a tutt'oggi una complicanza assai grave nella chirurgia gastroenterologica per l'alta morbilità e mortalità che essi comportano.
Metodi. Gli Autori riferiscono sulla loro esperienza maturata dal gennaio 1990 al gennaio 1996 su 11 pazienti trattati affetti da ascessi intraddominali secondari ad intervento chirurgico eseguito in urgenza di cui 10 per intervento di chirurgia gastroenterologica ed 1 secondario a intervento ginecologico. Dopo l'identificazione della lesione previa ecografia-TAC, si procedeva al loro svuotamento, lavaggio con antibiotico e drenaggio eco-TAC guidato con la tecnica di Seldinger. Le raccolte di piccole dimensioni (minori di 5 mm) venivano completamente aspirate.
Risultati. I risultati ottenuti sono stati: innanzi tutto la scomparsa immediata del dolore e della febbre, miglioramento delle condizioni generali, ripristino della canalizzazione con chiusura della cavità ascessualizzata (in media tra i 10 e i 15 giorni).
Conclusioni. In conclusione attualmente il drenaggio eco-TAC guidato degli ascessi intraddominali postoperatori, ai quali prima era riservato un trattamento chirurgico, mediante l'utilizzo dei mezzi diagnostici per immagini quali l'ecografia e la TAC sembra essere il migliore trattamento consentendone una riduzione della morbilità e della mortalità.

inizio pagina