![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 April;54(4):231-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Analisi multivariata computerizzata nella valutazione della prognosi del cancro della mammella dopo exeresi chirurgica
Spina C., Russo F., D’Antini P., Coscarella G., Grande M.
Obiettivo. Gli Autori prendono in considerazione i parametri anatomo-patologici e biologici più frequentemente valutati ai fini della prognosi nel cancro della mammella e mediante elaborazione si prefiggono di individuare i parametri che meglio definiscono la prognosi, anche in considerazione delle loro reciproche interrelazioni.
Metodi. Tali parametri (età, grading, dimensioni, infiltrazione linfocitaria, infiltrazione neoplastica vascolare e linfatica, reazione infiammatoria linfonodale, necrosi tumorale e presenza di interessamento ascellare) sono stati valutati mediante analisi statistica univariata e quelli più significativi sono stati quindi analizzati con metodica multivariata.
Risultati. L'età, le dimensioni della neoplasia e l'interessamento ascellare sono risultate statisticamente le variabili più affidabili per una corretta formulazione della prognosi qualora vengano considerate singolarmente, l'attendibilità scende allorché vengono considerate unitamente.
Conclusioni. Ciò è da imputare all'importanza che ognuno di questi fattori assume indipendentemente dall'altro ed al reciproco compenso qualora si considerino le reciproche interazioni.