![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 April;54(4):199-204
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La videolaparoscopia nelle urgenze addominali
Siragusa G., Gelarda E., Epifanio E., Geraci F., Geraci G.
Obiettivo. Gli Autori riportano la loro esperienza sull'uso della videolaparoscopia (VL) nelle urgenze addominali.
Metodi. Disegno sperimentale: analisi retrospettiva dei casi osservati negli ultimi anni. Ambiente: Chirurgia Generale I. Policlinico Universitario di Palermo. Pazienti: la VL è stata eseguita 61 volte: 30 appendiciti acute, 21 colecistiti acute, 4 ulcere peptiche perforate, un emoperitoneo da corpo luteo emorragico, 2 infiammazioni acute della pelvi, una ileite terminale, una perforazione coledocica in corso di ERCP ed un sanguinamento dopo CVL. Interventi: sono state eseguite 22 appendicectomie videolaparoscopiche (AVL) e 8 videolaparoassistite (AVLA), 21 CVL, 1 rafia duodenale VL, 3 ulcorafie minilaparotomiche, 2 AVLA profilattiche, in un caso di ileite terminale ed in uno di PID, 1 resezione parziale dell'ovaio in VL. Nella perforazione di coledoco in corso di ERCP è stata eseguita una colecistectomia tradizionale con posizionamento di drenaggio biliare esterno. Nell'emor-ragia p.o. dopo CVL, l'emostasi spontanea, evidenziata durante l'esplorazione VL, è stata confermata dalla laparotomia esplorativa, eseguita per escludere fenomeni di baroemostasi e per motivi medicolegali. In una paziente affetta da PID la procedura è stata solo diagnostica. Rilevamenti: è stata valutata l'utilità diagnostica e terapeutica della metodica, in rapporto alla chirurgia tradizionale.
Risultati. L'approccio VL, associando al momento diagnostico un gesto terapeutico mininvasivo, ha consentito un'ottima esplorazione della cavità addominale con adeguata toilette e la riduzione dell'aggressività chirurgica.
Conclusioni. A nostro avviso, la videolaparoscopia è estremamente utile nel sospetto di appendicite acuta, colecistite acuta, ulcera peptica perforata, emoperitoneo, e quando la diagnosi preoperatoria è incerta. Tale metodica oltre ad agevolare la diagnosi, risulta estremamente utile nel modulare il gesto chirurgico successivo sia che venga eseguito con modalità VL che tradizionale.