![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 March;54(3):107-16
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Resezione e ricostruzione laringotracheale secondo Grillo per stenosi postintubazione
Zannini P., Melloni G., Carretta A., Ciriaco P., Canneto B., Puglisi A., Grossi A.
Obiettivo. Il trattamento di scelta delle stenosi tracheali postintubazione è rappresentato dalla resezione cilindrica del segmento stenotico e dalla ricostruzione della continuità della via aerea mediante anastomosi termino-terminale. Tuttavia quando la stenosi si estende in senso prossimale sino ad interessare il laringe sottoglottico la classica resezione cilindrica non può essere utilizzata senza sezionare entrambi i nervi laringei ricorrenti. L'approccio chirurgico a questo tipo di stenosi prevede infatti l'impiego di tecniche particolari che permettano di preservare l'integrità anatomica dei ricorrenti. Lo scopo di questo studio è di riportare la nostra esperienza relativa all'impiego della tecnica di Grillo nel trattamento delle stenosi laringotracheali postintubazione.
Metodi. Durante il periodo gennaio 1984 - dicembre 1997, 83 pazienti con lesioni tracheali pure e laringotracheali sono stati sottoposti ad intervento chirurgico resettivo. Diciotto pazienti affetti da stenosi postintubazione sono stati sottoposti a resezione e ricostruzione laringotracheale secondo la tecnica di Grillo (12 resezioni anterolaterali e 6 resezioni circonferenziali). La lunghezza media del segmento di via aerea resecato è stata di 3,5 cm (range 3-5). In 4 pazienti è stato associato un release laringeo secondo Montgomery.
Risultati. La mortalità operatoria è stata nulla. Il risultato è stato eccellente o buono in 17 casi e soddisfacente in un caso. Non abbiamo riscontrato recidive della stenosi.
Conclusioni. Le stenosi della trachea cervicale con interessamento del laringe sottoglottico non rappresentano controindicazioni alla resezione chirurgica. La difficoltà tecnica che caratterizza questi interventi tuttavia impone una accurata selezione dei pazienti al fine di ridurre il rischio di insuccesso.