Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2) > Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):83-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):83-6

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Morbo di Kimura

Berti S., Stefani R., Gianquinto D., Celoria G. M., Falco E.


PDF


Il morbo di Kimura è una malattia infiammatoria cronica appartenente al gruppo delle patologie proliferative angiolinfantiche. Le manifestazioni cliniche consistono generalmente nella comparsa di tumefazioni nella regioni di testa e collo, con presenza o meno di linfoadenopatia associata, spesso accompagate da eosinofilia ed aumento delle IgE seriche. Nella diagnosi differenziale con il m. di Kimura rientrano le linfoadenopatie su base reattiva, i linfomi, i tumori parotidei con metastasi linfonodali ed il morbo di Mikulicz. La biopsia escissionale permette di giungere alla diagnosi di certezza ed inoltre rappresenta la terapia di elezione. La prognosi è ottima.
Il nostro lavoro si propone di illustrare il caso di una donna affetta dal m. di Kimura unitamente ad una revisione della letteratura.

inizio pagina