Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2) > Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):57-66

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):57-66

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Diagnosi e terapia dei disturbi disfagici del LES

Tosato F., Vasapollo L., Passaro U., Schocchera F., Carnevale L., Tosato M., Paolini A., Fegiz G.


PDF


I disturbi motori disfagici primitivi del SEI sono costituiti da acalasia e disturbo motorio intermedio simil-acalasico, condizione quest'ultima di recente inquadramento clinico e diverso dall'acalasia per un normale atteggiamento del corpo esofageo.
Nel presente lavoro vengono presi in considerazione l'iter diagnostico e quello terapeutico delle due affezioni, alla luce di una esperienza di Scuola di 94 casi trattati (tra cui 22 reinterventi). Pur riconoscendo la validità della terapia dilatante, gli Autori, alla luce di considerazioni fisiopatologiche, ne condividono l'utilizzo, come terapia di scelta, solo nel disturbo motorio intermedio e propendono per l'opzione chirurgica, da effettuare oggi per via laparoscopica, e consistente nella cardiomiotomia extramucosa secondo Heller + emifundusplicatio secondo Dor, nei casi di vera malattia acalasica.

inizio pagina