![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):31-6
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Autoimpianto splenico nelle splenectomie post-traumatiche
Piccardo A., Santoro E., Masini R., Bartolomeo S., Pramaggiore P., Boschi M.
Introduzione. Gli Autori presentano la loro esperienza relativa alla pratica di autoimpianto splenico in caso di trauma della milza non passibile di trattamento chirurgico conservativo. Dopo una revisione della letteratura internazionale sull'argomento, è stata effettuata un'indagine retrospettiva dei casi trattati dal mese di gennaio 1992 al mese di dicembre 1996.
Metodi. Per la particolare collocazione logistica del nosocomio, situato in un'area ad alta densità industriale ed all'incrocio di importanti vie di traffico stradale e ferroviario sono giunti all'osservazione del Pronto Soccorso 56 pazienti con trauma addominale in 4 anni. I pazienti inseriti nel presente studio non risultavano idonei ad alcun trattamento chirurgico conservativo; si tratta di 15 pazienti, di età compresa fra i 14 ed i 76 anni.
La tecnica chirurgica prevede l'innesto di sezioni di polpa splenica in tasche omentali, successivamente contrassegnate con clip metalliche.
Ai fini di valutare la funzione immunologica splenica, di ciascuno dei 15 pazienti sono state eseguite, in concomitanza alle indagini preoperatorie d'urgenza, esame emocromocitometrico completo, striscio di sangue periferico e conteggio delle Pitted Cells (PC), e valutazioni postoperatorie a precise cadenze settimanali, quali il conteggio delle piastrine, dei corpi di Howell-Jolly (HJb), il dosaggio delle Immunoglobuline M e la scintigrafia epatosplenica mediante eritrociti marcati con 99m-Tecnezio pertecnetato (99mTc). In tutti i casi si è ottenuta una ripresa funzionale adeguata del tessuto splenico con parziale ripristino della funzione emocateretica ed immunologica.
Conclusioni. L'esperienza clinica ha confermato i dati desunti dalle sperimentazioni animali: la semplicità della tecnica di preparazione e di impianto autologo di polpa splenica, in assenza di complicazioni rilevanti, pongono l'indicazione ad applicare tale metodica in tutte le splenectomie eseguite in regime di urgenza.