Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2) > Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):1-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 1999 January-February;54(1-2):1-6

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Appendicectomia videolaparoscopica (Nostra esperienza)

Siragusa G., Geraci G., Albanese L., Epifanio E., Gelarda E.


PDF


Obiettivo. I principali vantaggi della metodica vanno ricercati soprattutto nella sua elevata capacità diagnostica, consentendo sempre una completa esplorazione della cavità peritoneale e quindi il riconoscimento della sindrome addominale responsabile del quadro clinico.
Ambiente. Chirurgia Generale I. Dipartimento di Discipline Chirurgiche e Anatomiche. Policlinico Università Palermo.
Pazienti. La metodica VL è stata utilizzata in 36 pazienti con diagnosi sospetta di appendicite acuta.
Interventi. Nei casi in cui la diagnosi è stata confermata, sono state eseguite un'appendicectomia VL con tecnica endoaddominale secondo Semm in 23 casi, e un'appendicectomia VL assistita, attraverso una laparotomia minima e mirata, in 8 casi. Allo scopo di evitare temibili lesioni vascolari e viscerali viene sempre utilizzata la metodica «open».
Risultati. La diagnosi è stata confermata in 31 casi, 21 donne e 10 uomini. La diagnosi non è stata confermata in 5 casi, un uomo di 74 anni affetto da diverticolite del sigma e 4 donne affette da ileite terminale in un caso, torsione di cisti ovarica destra in un altro e, infine, infiammazione pelvica acuta in 2.
Conclusioni. Dalla nostra, seppure breve, esperienza si evince chiaramente il vantaggio diagnostico della VL soprattutto nel sesso femminile e nei pazienti anziani. Tuttavia, tra i vantaggi della metodica non vanno sottovalutati quelli derivanti da: ottimo risultato estetico, minore dolore postoperatorio, precoce ripresa funzionale, minore incidenza di aderenze, infezione della ferita e di laparoceli, nonché il basso costo, qualora non si ricorra all'uso di suturatrici meccaniche. Di contro, gli svantaggi sono l'allungamento dei tempi operatori, utilizzando la procedura «open», e la non agevole ricerca del diverticolo di Meckel.

inizio pagina