![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Stomatologica 2016 October;65(5):299-327
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La meccanobiologia del movimento dentale durante trattamento ortodontico: revisione della letteratura
Gaetano ISOLA 1, 2, Giovanni MATARESE 1, Giancarlo CORDASCO 1, Letizia PERILLO 3, Luca RAMAGLIA 2 ✉
1 Department of Biomedical, Odontostomatological Sciences and of Morphological and Functional Images, University of Messina, Messina, Italy; 2 Department of Neurosciences, Reproductive and Odontostomatological Sciences, School of Medicine University “Federico II”, Naples, Italy; 3 Department of Orthodontics, School of Dentistry, Second University of Naples, Naples, Italy
Il movimento dentale ortodontico differisce significativamente dal movimento dentale fisiologico, in quanto esso determina una risposta biologica nei tessuti circostanti gli elementi dentari, con conseguente rimodellamento del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Il risultato che ne deriva è una risposta biochimica adattativa all’applicazione della forza ortodontica con la riorganizzazione della matrice cellulare ed extracellulare, oltre ad un cambiamento della vascolarizzazione locale. Questo a sua volta porta alla sintesi e al rilascio dell’acido arachidonico, di fattori di crescita, metaboliti, citochine, e diversi enzimi. Biologicamente, non soltanto l’intensità della forza, ma anche la durata di questa e la risposta tissutale all’applicazione della stessa sono importanti ai fini dello spostamento dentale. Disponendo di tali elementi di conoscenza si potrà esaminare il concetto di forza ortodontica ottimale, elemento determinante il successo del trattamento ortodontico. Lo scopo di questa revisione è di descrivere i processi biologici e le future prospettive che si svolgono a seguito dell’applicazione della forza ortodontica, fornendo gli elementi utili a comprendere quali sono i cambiamenti a livello molecolare e cellulare che i tessuti subiscono quando sottoposti a tali forze. Maggiori conoscenze relative al tema della meccanica e della biologia in ortodonzia si stanno costantemente espandendo, creando una base sempre più forte per il successo clinico.