![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Minerva Stomatologica 2013 April;62(4 Suppl 1):75-81
DOI: 10.23736/S0026-4970.18.03638-5
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Tubercolosi orale: presentazione di un caso clinico a localizzazione linguale
G. BATTISTA 1, L. LO RUSSO 1, A. PADOVANO DI LEVA 1, C. RUBINI 2, M. T. SBERNA 3, R. BOLLERO 3, D. DE SANTIS 4, A. D’AGOSTINO 4, D. BERTOSSI 3 ✉, L. LO MUZIO 1
1 Department of Clinical Medicine, University of Foggia, Foggia, Italy; 2 Department of Biomedical Sciences, Institute of Pathologic Anatomy, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy; 3 Department of Dentistry, Vita Salute University San Raffaele Hospital, Milan, Italy; 4 Section of Oral and Maxillofacial Surgery, Department of Surgery, University of Verona, Verona, Italy
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Gli autori riportano il caso di tubercolosi orale insorta in un uomo di 38 anni, grande fumatore, con un disturbo comparso da 3 mesi, presentatosi come una ulcera dolorosa e non guarita con bordi rilevati sulla superficie laterale della lingua. L’anamnesi medica non presentava alcun carattere significativo per alcuna malattia sistemica. Anche le analisi del sangue non presentavano alcun dato interessante, con assenza di positività per HIV e altre infezioni virali. L’esame istopatologico presentava granulomi con nucleo necrotico caseoso, circondato da cellule mononucleate, istiociti epitelioidi e cellule giganti multinucleate di Langhans. Un mantello di linfociti e tessuto fibroso circondava i granulomi. Sulla base di questi risultati una diagnosi di tubercolosi orale era effettuata.
KEY WORDS: Tubercolosi orale - Infezioni - Micobatterio