![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2013 June;62(6):207-34
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Fattori che influenzano l’incidenza e la severità della gengivite placca-associata. Revisione della letteratura
Trombelli L., Farina R. ✉
Research Centre for the Study of Periodontal and Peri-implant Diseases University of Ferrara, Ferrara, Italy
Diversi studi hanno dimostrato una variabilità individuale nella risposta infiammatoria gengivale al biofilm dentale. Questa variabilità può essere osservata tra individui in assenza di differenze quantitative e qualitative nell’accumulo di placca. Le differenze riportate nella risposta infiammatoria gengivale ad un challenge microbico sostanzialmente sovrapponibile suggeriscono che la risposta gengivale all’accumulo di placca possa essere un tratto individuale, determinato, almeno in parte, geneticamente. La classificazione più recente delle malattie parodontali indica che l’espressione clinica della gengivite placca-associata possa essere sostanzialmente modificata da fattori sistemici, sia legati all’ospite che all’ambiente. Gli obiettivi della presente revisione della letteratura sono 1) descrivere i fattori che influenzano lo sviluppo della gengivite placca-associata e 2) descrivere i fattori metabolici, ambientali e sistemici che hanno un impatto diretto sul percorso eziopatogenetico della gengivite placca-associata, alterando quindi il corso della risposta infiammatoria gengivale al biofilm dentale.