![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2013 April;62(4):107-16
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Variazione tridimensionale delle vie aeree superiori in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dopo trattamento con un dispositivo intraorale non regolabile
Farronato G. 1, Storti E. 2, Cuzzocrea M. L. 1, Lucchese A. 3, Cossellu G. 1, Assandri F. 1, Biagi R. 1 ✉
1 Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Department of Orthodontics, School of Dentistry University of Milan, Milan, Italy; 2 Department of Orthodontics, School of Dentistry “Vita-Salute San Raffaele” University, Milan, Italy; 3 Department of Medical-Surgical Sciences of Communication and Behaviour School of Dentistry, University of Ferrara, Ferrara, Italy
La diagnosi, la terapia e il monitoraggio della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (obstructive sleep apnea syndrome, OSAS) sono fattori cruciali per evitare le gravi complicanze sistemiche che tale patologia può provocare. Questo lavoro presenta tre casi di pazienti adulti, affetti da OSAS, in terapia con dispositivi intraorali (OAs) atti a eliminare l’ostruzione faringea provocata da retrusione mandibolare e collasso linguale durante la posizione supina notturna. Scopo del lavoro è valutare l’effetto degli OAs sia attraverso il confronto delle indagini polisonnografiche, in presenza e in assenza del dispositivo in situ, sia attraverso la misurazione volumetrica delle vie aeree faringee grazie alla tomografia computerizzata a fascio conico.