![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2012 October;61(10):449-55
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Efficacia della clorexidina sulla placca dentale: una nuova metodica di profilassi
Lucchese A. 1, Gherlone E. 1, Storti E. 1, Roncati M. 2, Danesi M. V. 3, Hehsani S. 1, Sberna M. T. 1 ✉
1 Department of Dentistry, Vita Salute University, San Raffaele Hospital, Milan, Italy; 2 Private Practictioner, Ferrara, Italy; 3 School of Dental Hygiene, Ferrara, Italy
Obiettivo. Una regolare igiene orale domiciliare in aggiunta alla rimozione della placca sottogengivale mediante un’igiene professionale, è generalmente molto efficace nel controllo delle malattie parodontali più diffuse. Lo scopo dello studio è quello di valutare l’efficacia nella rimozione di placca, di un nuovo strumento di igiene orale, adatto a qualsiasi tipo di popolazione, associandolo alla motivazione del paziente nelle fasi iniziali di una seduta di igiene professionale.
Metodi. La sperimentazione ha coinvolto un totale di 120 pazienti. Nelle fasi iniziali della seduta si sono registrati i valori relativi alle percentuali di indice di placca in tutti i 120 soggetti, previa applicazione dell’agente rilevatore di placca, contenente eritrosina in soluzione liquida. Successivamente, lo stesso operatore, ha utilizzato per circa due minuti una garza in TNT con un movimento a rullo in direzione apico-coronale, su tutti gli elementi dentali (Digital Brush, Mycerium, S.p.A., Avegno, Ge). Subito dopo è stato applicato nuovamente lo stesso rilevatore che ha permesso di valutare l’indice di placca, dopo l’utilizzo del Digital Brush. È stata poi effettuata un’analisi statistica.
Risultati: I risultati mostrano una diminuzione, statisticamente significativa, delle medie delle precentuali di indice di placca pre e post trattamento. I 120 pazienti partivano infatti con una media di indice di placca pari a 74,2 che successivamente all’uso del Digital Brush si è abbassata a 44,3.
Conclusioni. Questa ricerca ha evidenziato una metodica assai semplice, unitamente ad una altrettanta efficacia, per cui dovrebbe entrare nella normale routine dell’igiene orale.