![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2012 June;61(6):272-81
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetto dei cicli di polimerizzazione sul cambiamento dimensionale lineare, sulla durezza e sulla resistenza all’impatto di resine acriliche per basi protesiche
Xediek Consani R. L. 1, Lacerda Vieira M. 1, Ferraz Mesquita M. 1, Coelho Sinhoreti M. A. 2, Danil Guiraldo R. 3, Arruda Nóbilo M. A. 1 ✉
1 Department of Prosthodontics and Periodontics, Piracicaba Dental School, State University of Campinas, Piracicaba, Brazil; 2 Department of Restorative Dentistry, Piracicaba Dental School, State University of Campinas, Piracicaba, Brazil; 3 Department of Restorative Dentistry, University of North Parana, Londrina, Brazil
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Obiettivo. Il presente studio ha verificato l’effetto dei cicli di polimerizzazione sul cambiamento dimensionale lineare, sulla durezza e sulla resistenza all’impatto di resine acriliche per basi protesiche.
Metodi. Centoventi campioni (N.=10) per la resina acrilica Classico e altrettanti per quella Vipo sono stati creati in accordo alle indicazioni dei produttori. I cicli di polimerizzazione erano: 1 - bagno d’acqua a 74 °C per 9 ore; 2 - bagno d’acqua a 74 °C per 8 ore e aumento della temperatura a 100 °C per 1 ora; 3 - bagno d’acqua a 74 °C per 2 ore e aumento della temperatura a 100 °C per 1 ora; 4 - bagno d’acqua a 120 °C e 4,137 bar di pressione (60 libbre) per 1 ora. Dopo il raffreddamento delle muffole, i campioni sono stati smuffolati e sottoposti a rifinitura. Le distanze lineari tra i punti di riferimento nei campioni sono state misurate al momento dello smuffolamento e dopo la conservazione in acqua per 7 e 30 giorni mediante un microscopio comparatore con accuratezza di 0,0005 mm. Il test di durezza Knoop è stato realizzato in un durometro con un carico di 25 gf per 10 secondi, considerando una media di tre indentazioni per la durezza del campione. La resistenza all’impatto (kgf/cm2) è stata misurata dal sistema di Charpy con un carico di 40 kpcm. I risultati sono stati sottoposti ad analisi ANOVA e al test di Tukey (5%).
Risultati. I cambiamenti dimensionali nelle distanze A-B e A-C, i valori di durezza e la resistenza all’impatto per le resine Classico e Vipi sono stati influenzati in maniera diversa dai cicli di polimerizzazione, quando lo smuffolamento e la conservazione in acqua per 7 e 30 giorni sono stati considerati.
Conclusioni. Il cambiamento dimensionale lineare, la durezza e la resistenza all’impatto delle resine acriliche per basi protesiche sono stati influenzati in maniera diversa dai cicli di polimerizzazione.