![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2012 May;61(5):225-31
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Utilizzo di strumento piezoelettrico nelle complicanze in chirurgia orale: caso e esperienza clinica
Sammartino G. 1, Riccitiello F. 2, Trosino O. 3, Marenzi G. 1, Cioffi A. 3, Mortellaro C. 4 ✉
1 Department of Oral and Maxillofacial Sciences, Federico II University of Naples, Naples, Italy; 2 Department of Endodontics, Federico II University of Naples, Naples, Italy; 3 Departmen in Oral Surgery, Federico II University of Naples, Naples, Italy; 4 Department of Oral Pathology, University of Piemonte Orientale, Novara, Italy
La dislocazione di radici nel seno mascellare può essere una complicanza nella chirurgia estrattiva del mascellare superiore. In questi casi, la rimozione del frammento radicolare è necessaria per evitare l’insorgenza di patologie sinusali. La chirurgia piezoelettrica può assicurare una più sicura gestione di tali complicanze, per la notevole visibilità del campo chirurgico e la capacità selettiva di taglio. Lo scopo di questo articolo è di presentare un caso di complicanza chirurgica (dislocazione di un frammento radicolare nel seno mascellare) dove la strumentazione piezoelettrica ha consentito di ottenere una corretta e sicura gestione chirurgica, una maggiore visibilità intraoperatoria ed una riduzione del danno ai tessuti molli.