![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2012 April;61(4):113-23
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Vantaggi della metodica SET nella comunicazione con il laboratorio odontotecnico
Preti G., Notaro V., Bernardo S., Ceruti P., Gassino G. ✉
Department of Biomedical Sciences and Human Oncology, San Giovanni Battista University Hospital, Turin, Italy
Obiettivo. La Letteratura dimostra come il buon esito di una riabilitazione protesica è il risultato dell’accettazione fisica e psicologica della protesi da parte del paziente, del rapporto empatico che il clinico riesce ad instaurare con il paziente e della corretta applicazione dei principi costruttivi della protesi mobile totale. Per la valida applicazione dei principi costruttivi è importante un’efficace comunicazione con l’odontotecnico. Quest’ultimo fattore risulta spesso trascurato a causa di una scarsa comunicazione ed è stata ascritta come il maggior problema per la realizzazione di un manufatto protesico qualitativamente elevato. Scopo del nostro lavoro è dimostrare come il metodo SET sia in grado di trasmettere correttamente i dati clinici al laboratorio odontotecnico mantenendo integri questi dati per tutta la durata del trattamento.
Metodi. Sono stati reclutati centoventitre pazienti con edentulia mascellare e mandibolare portatori e non di protesi totale. I pazienti sono stati affidati a 65 coppie di studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria alla realizzazione della loro prima riabilitazione totale, sotto la supervisione di sei tutori esperti. La realizzazione del manufatto protesico è stata affidata a dodici laboratori odontotecnici.
Risultati. Dall’analisi delle schede tecniche compilate dagli operatori durante la fase della prova in cera è risultato che in tutti i casi gli odontotecnici avevano rispettato le indicazioni fornite dai clinici.
Conclusioni. Sono risultate necessarie alcune modifiche ma in tutti i casi si tratta di lievi modifiche estetiche oggetto di rivalutazioni cliniche dell’operatore in fase di prova in cera e non a un errore nella trasmissione dei dati.