![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2011 April;60(4):179-93
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Epidemiologia della responsabilità professionale odontoiatrica
Montagna F. 1, Cortesini C. 2, Manca R. 3, Montagna L. 4, Piras A. 4, Manfredini D. 5 ✉
1 SIOLA, Società Italiana Odontoiatria Legale e Assicurativa, Verona, Italy; 2 CAO, Rome, Italy; 3 Private practictioner, Rome, Italy; 4 Graduate School of Ortodontics, University of Cagliari, Cagliari, Italy; 5 University of Padua, Padua, Italy
Lo scopo dell’articolo consiste nel raccogliere dati inerenti la responsabilità professionale odontoiatrica in Italia, in modo da fornire basi comuni di discussione tra clinici, medici legali e giurisperiti. Partendo da due diversi campioni statistici (1670 consulenze odontoiatrico legali e 320 sentenze di tribunale civile) medico legali viene analizzata la morfologia del contenzioso per responsabilità professionale odontoiatrica in termini di distribuzione di contenzioso nelle diverse branche, ricorrenza e tipologia di errori, esito delle cause civili, parametri di risarcimento. Seguono alcune considerazioni inerenti possibili strategie di gestione del rischio clinico (prevenzione degli errori) e del contenzioso giuridico.