![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2010 November-December;59(11-12):645-51
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Modulo “e” di due resine di cemento come funzione di sorgenti di polimerizzazione e tempo di immagazzinamento
Dutra-Corrêa M. 1, Alves Cunha L. 2, De Araújo M. A. M. 2, Carneiro Valera M. 2 ✉
1 Department of Restorative Dentistry, Paulista University (UNIP), São Paulo, Brazil; 2 Department of Restorative Dentistry, São Paulo State University (UNESP), São José dos Campos, Brazil
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di valutare il modulo e di due resine cemento, con diverse sorgenti di polimerizzazione e tempi di deposito, attraverso la forza flessurale.
Metodi. Novanta sei campioni rettangolari sono stati preparati con due resine di cemento a doppia polimerizzazione (Bistite II DC e Panavia F 2.0). Per la polimerizzazione sono state usate una lampada QTH (XL 3000) e un diodo emittente luce (Optilight CL). I campioni sono stati immagazzinati per 24 ore o per 30 giorni. I test consistevano nella misurazione della forza flessurale in tre punti, con carico di 50 kg e velocità crosshead di 0,5 mm/min. I dati sono stati analizzati con l’analisi di varianza e il test di Tukey (5%).
Risultati. Quando è stata utilizzata la lampada QTH, Panavia aveva forze flessurali di 183,30 MPa a 24 ore e di 112,30 a 30 giorni; invece, Bistite aveva forze di 160,20 MPA a 24 ore e di 120,20 MPa a 30 giorni. Tuttavia, quando è stato impiegato il LED, i valori erano significativamente inferiori per entrambi i cementi. Gli effetti principali del tipo di cemento, del tempo di immagazzinamento e del tipo di unità di polimerizzazione erano statisticamente significativi, come pure le interazioni statistiche di cemento/unità di polimerizzazione e tempo/unità di polimerizzazione.
Conclusioni. Gli effetti sperimentali del tipo di cemento, del tempo di immagazzinamento, e il tipo di unità di polimerizzazione hanno alterato profondamente il modulo “e”.