![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2009 April;58(4):145-50
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Resistenza al taglio tra un nuovo formato di dispositivo acrilico bioadesivo intra-orale per il rilascio di farmaci e i dispositivi adesivi
Pedrazzi V. 1, Del Ciampo J. O. 2, Panzeri H. 1, Helena Guimarães Lara E. 2, Mardegan Issa J. P. 1, Do Nascimento C. 1
1 Department of Dental Materials and Prosthodontics Faculty of Dentistry of Ribeirão Preto University of São Paulo, São Paulo, Brazil 2 Department of Pharmaceutical Sciences Faculty of Pharmaceutical Sciences of Ribeirão Preto University of São Paulo, São Paulo, Brazil
Obiettivo. È stato sviluppato un dispositivo acrilico bioadesivo intra-orale per il rilascio programmato di farmaci che può restare adeso allo smalto dentale e anche alle riparazioni delle protesi. Questo dispositivo è stato realizzato a scopo preventivo e/o terapeutico per una vasta applicazione clinica, e si basa sull’utilizzo di un polimetil metacrilato/metilmetacrilato/2 idrossietil metacrilato (polymethyl methacrylate/methylmetacrylate/2 hydroxiethyl methacrylate, PMMA/MMA/HEMA), usando il fluoruro di sodio quale principio attivo. Per questo bioadesivo è stata valutata la sua resistenza al taglio rispetto a diversi adesivi.
Metodi. Per ottenere 96 campioni da testare sono stati utilizzati due denti umani estratti di recente e basi proteiche acriliche. Per fissare i bioadesivi al substrato sono stati scelti quattro sistemi adesivi (estere cianoacrilato, 3M Concise Enamel Bond Resin con o senza precedente incisione dello smalto, MMA/HEMA o PMMA/MMA/HEMA). Come mezzo per conservare i campioni sino all’esecuzione del test sono state utilizzate saliva artificiale o acqua distillata.
Risultati. L’analisi statistica ha evidenziato che l’interazione tra i bioadesivi/protesi a base acrilica/adesivi con estere cianoacrilato è la più resistente alla rimozione fisica tramite taglio.
Conclusioni. I dispositivi acrilici più recenti, di forma arrotondata e semi-convessi, sviluppati in questo studio, hanno evidenziato una soddisfacente resistenza al taglio e potrebbero contribuire alla diffusione del loro utilizzo per interventi intraorali.