![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2008 September;57(9):453-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione immunoistochimica di un raro caso di carcinoma slerosante mucoepidermoide ad insorgenza dalle ghiandole salivari minori
Aguiar M. C. F. 1, Bernardes V. F. 1, Cardoso S. V. 2, Barbosa A. A. 3, Mesquita R. A. 1, Carmo M. A. V. 1
1 Department of Oral Surgery, Oraò Medicine and Oral Pathology, School of Dentistry Universidade Federal de Minas Gerais Belo Horizonte, Brazil 2 Department of Oral and General Pathology School of Dentistry Universidade Federal de Uberlândia Uberlândia, Brazil 3 Department of Surgery, School of Medicine Universidade Federal de Minas Gerais Belo Horizonte, Brazil
I carcinomi mucoepidermoidi (MECs) rappresentano il tumore maligno più frequente delle ghiandole salivari, con un ampio range di varianti istologiche e di comportamento biologico. Una variante morfologica di questo tumore, il carcinoma sclerosante mucoepidermoide (SMEC), è estremamente rara ed è stata finora descritta quasi esclusivamente nelle ghiandole salivari maggiori. La prominente sclerosi osservata all’esame istologico può rendere molto difficile la diagnosi a causa dell’alterazione delle sue tipiche caratteristiche morfologiche. Gli Autori descrivono un caso di SMEC in una donna di 43 anni di età, insorto nelle ghiandole salivari minori del palato. A nostra conoscenza, fino a questo momento solo 13 casi sono stati riportati in Letteratura, di cui solo due nelle ghiandole salivari minori. Gli Autori hanno inoltre effettuato la valutazione immunoistochimica del c-erB-2 e del Ki-67, alla ricerca di un’associazione con le caratteristiche istopatologiche e con il comportamento biologico.