![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2008 July-August;57(7-8):377-82
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
La sinusite mascellare oggi: quadri clinici a cavallo fra patologia primitiva nasale e dentale. Presentazione di un caso di difficile diagnosi
Felisati G. 1, Borloni R. 2, Maccari A. 1, Portaleone S. 1
1 Ear Nose and Throat Department, San Paolo Hospital, University of Milan, Milan, Italy 2 Maxillo-Facial Division Istituto Stomatologico Italiano, Milan, Italy
La sinusite mascellare cronica, come espressione di patologia infettiva dentaria, sembrava una patologia destinata a scomparire. Negli ultimi anni, viceversa, la frequenza della sinusite mascellare cronica ha ripreso ad aumentare in relazione con numerosi fattori. Fra questi, particolare rilevanza può essere data al fenomeno dell’incremento delle resistenze batteriche, alla cattiva igiene orale e alla limitazione del ricorso alle cure odontoiatriche delle classi meno abbienti, ma un ruolo sempre più importante è certamente sostenuto dalle complicanze della chirurgia orale riabilitativa (pre-implantologica e implantologica). Gli autori presentano un caso recentemente osservato che, per le sue particolarità, ben esemplifica la varietà di manifestazione delle sinusiti e la stretta relazione esistente, nella genesi della patologia sinusale, tra forme di patologia dentale (e chirurgia correlata) e anomalie anatomiche nasali predisponenti.