![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2007 November-December;56(11-12):591-601
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Aspetti clinici e percentuali di sopravvivenza in un campione di soggetti affetti da cancro orale: uno studio retrospettivo
Rossi V., Tarozzi M., Lodi G., Sardella A., Demarosi F., Carrassi A.
Unit of Oral Pathology and Medicine University of Milan, Milan, Italy
Obiettivo. Lo scopo di questo studio retrospettivo è stato quello di descrivere e osservare la sopravvivenza di un gruppo di pazienti affetti da neoplasie maligne orali seguiti presso l’Unità di Patologia e Medicina Orale del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Milano, tra febbraio 1995 e settembre 2005.
Metodi. Sono stati presi in esame alcuni parametri anagrafici, clinici e anamnestici di un gruppo di 108 pazienti affetti da neoplasia maligna orale. E’ stato quindi individuato un campione di 72/108 pazienti, per i quali era disponibile un follow-up di almeno 4 mesi dalla diagnosi, di cui è stata valutata la sopravvivenza.
Risultati. Dei 108 pazienti, 103 erano affetti da carcinoma squamocellulare. Il rapporto M:F è risultato essere pari a 1,1:1,0 mentre l’età media al momento della diagnosi di era 64,9 anni. In 44/91 casi la sede interessata è stata la lingua e in 28/45 casi la lesione maligna è risultata essere in stadio precoce (stadio TNM 1 e 2) al momento della diagnosi.
La sopravvivenza nel gruppo di 72 soggetti presi in esame è risultata essere pari all’84% e al 55% rispettivamente a 2 e 5 anni dalla diagnosi. La diagnosi antecedente al compimento dei 65 anni è risultato un fattore prognostico positivo (P=0,01), così come lesioni diagnosticate allo stadio TNM 1, pur senza significatività statistica (P=0,1).
Conclusioni. I dati concordano con quanto riportato dalla letteratura scientifica internazionale circa la sopravvivenza a 5 anni e la miglior prognosi per i pazienti a cui è stata fatta diagnosi prima dei 65 anni di età.