![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2007 May;56(5):281-92
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Disordini alimentari: una minaccia per la salute delle donne. Revisione delle manifestazioni orali
Lo Muzio L. 1, Lo Russo L. 2, Massaccesi C. 3, Rappelli G. 3, Panzarella V. 2, Di Fede O. 2, Kerr A. R. 4, Campisi G. 2
1 Department of Surgical Sciences Faculty of Medicine, School of Dentistry University of Foggia, Italy 2 Department of Oral Sciences Faculty of Medicine, School of Dentistry Oral Medicine Section University of Palermo, Italy 3 Polytechnic University of Marche, Ancona, Italy 4 Department of Oral and Maxillofacial Pathology Radiology and Medicine, New York University College of Dentistry, New York, NY, USA
L’incidenza dei disordini alimentari è progressivamente aumentata nel corso degli ultimi anni, colpendo principalmente sia lo stato di salute che la qualità di vita delle giovani donne. Inizialmente, tali disordini rappresentano un mezzo di sfogo per manifestare una sofferenza psichica e, secondariamente, compromettono l’integrità ed il funzionamento di vari organi e apparati avendo come conseguenza un’elevata morbilità e, talvolta, esiti fatali. La complessa interazione fra i vari fattori eziopatogenetici determina molteplici difficoltà nella loro prevenzione e management, che è ulteriormente complicata dalla riluttanza del paziente con disordini alimentari nel ricorrere a visite e trattamenti medici. Il riconoscimento delle manifestazioni orali è molto importante perché questi segni e sintomi possono fornire informazioni relative alla progressione della patologia e parallelamente allo stato di salute psichico e generale. L’odontoiatra spesso rappresenta una delle poche figure mediche contattate da questi pazienti che richiedono interventi di profilassi e/o urgenti cure odontoiatriche. Quindi, il miglioramento nella comprensione e nella conoscenza sia degli aspetti medici generali dei disordini alimentari che delle manifestazioni orali ad essi associate potrebbe essere di grande effetto nell’aumentare l’attenzione degli odontoiatri verso questo gruppo di disordini estremamente debilitanti e, conseguentemente, nel migliorare la loro prognosi generale. In questo articolo questi aspetti verranno illustrati alla luce della recente letteratura.