![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2007 March;56(3):121-7
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetto di due protocolli di disinfezione a microonde sull’adattamento delle basi dentarie di poli metilmetacrilato
Fleck G., Ferneda F., Ferreira da Silva D. F., Mota E. G., Shinkai R. S.
Dental School, Pontifical Catholic University of Rio Grande do Sul Porto Alegre, RS, Brazil
Obiettivo. Per la disinfezione delle protesi dentarie sono stati proposti pochi protocolli che utilizzano l’irradiazione con microonde, e il loro effetto sull’alterazione dimensionale è ancora sconosciuto. Questo studio ha valutato l’effetto di due protocolli di disinfezione con microonde sull’adattamento della resina polimerizzata delle basi dentarie attraverso il bagno convenzionale in acqua calda o attraverso l’energia a microonde.
Metodi. Sono state ottenute 36 basi di resina da stampi duplicati da un modello metallico principale riferito a una mascella edentula. Queste basi sono state polimerizzate tramite il trattamento convenzionale con bagno in acqua calda oppure tramite l’energia a microonde. I trattamenti di disinfezione sperimentali sono stati: 1) controllo (nessuna disinfezione); 2) protocollo 1 (690 W/6 min); 3) protocollo 2 (345 W/6 min). Le procedure di disinfezione sono state eseguite per 3 volte (T1, T2, T3) a intervalli di 7 giorni. L’adattamento è stato misurato pesando un film di vinil polisiloxano riproducente la divergenza tra la base in resina e il modello di riferimento. I dati sono stati analizzati utilizzando l’analisi della varianza (ANOVA) per misure ripetute e il test di Bonferroni (α = 0,05).
Risultati. A T1 e T2 tutti i gruppi polimerizzati con energia a microonde avevano un valore medio maggiore rispetto ai gruppi polimerizzati con la tecnica convenzionale. Al T3 le basi dentarie di resina polimerizzate con l’energia a microonde presentavano un aumento dello scarso adattamento quando sottoposte a disinfezione a microonde a 690 W per 6 min. Non sono state osservate modificazioni significative per le basi sottoposte a disinfezione a microonde a 345 W per 6 min (P>0,05).
Conclusioni. L’adattamento delle basi dentarie è variata in funzione della tecnica di polimerizzazione e del protocollo di disinfezione con microonde (intensità e tempo) nel tempo. La disinfezione con microonde a 690 W per 6 min si è dimostrata dannosa per le basi dentarie dopo ripetute procedure di disinfezione.