![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2006 June;55(6):401-7
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Metastasi orale da melanoma del corpo ciliare. Presentazione di un caso
Angiero F. 1, Torti S. 2, Crippa R. 2, Stefani M. 1
1 Department of Anatomical Pathology University of Milan, Milan, Italy 2 Maxillofacial Surgery Unit Italian Stomatologic Institute, Milan, Italy
Le metastasi di melanoma nel cavo orale sono evento raro, corredato da scarse osservazioni affidate alla letteratura, localizzate in prevalenza nella tonsilla, nella lingua e nel labbro, indipendentemente dalla sede primitiva della neoplasia. Una donna di 76 anni, presenta nella mucosa del labbro superiore una neoformazione moriforme, brunastra, fluttuante, per cui viene ricoverata nel reparto di Chirurgia Maxillofacciale dell’Istituto Stomatologico Italiano. Nell’anamnesi si rileva che 6 anni prima nel 1998 era stata sottoposta a intervento chirurgico di enucleazione del globo oculare destro per la presenza di un melanoma del corpo ciliare. La neoplasia del labbro asportata, all’esame istologico, risultava essere un melanoma a cellule fusate, ricco di melanofagi carichi di granuli di melanina. Sia gli elementi fusati, che i melanofagi davano espressione immunoistochimica fortemente positiva con marcatori specifici per HMB-45 e per S-100. Pertanto la presenza di neoplasia melanica in sede insolita associata con la presenza di melanoma del corpo ciliare nell’anamnesi, asportata anni prima, pone la diagnosi di metastasi labiale di melanoma del corpo ciliare e conseguentemente la paziente viene trasferita in un reparto di oncologia per le cure del caso.