![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2005 November-December;54(11-12):611-34
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
nfluenza delle patologie del ginocchio sul controllo posturale e sull’attività dei muscoli della testa, del collo e del tronco
Tecco S., Colucci C., Calvisi V., Orso C. A., Salini V., Festa F.
Obiettivo. Scopo del lavoro è valutare gli effetti della rottura del legamento crociato anteriore (LCA) del ginocchio sul controllo posturale e sull'attività dei principali muscoli della testa, del collo e del tronco, al fine di indagare l'esistenza di connessioni tra masticazione e postura corporea.
Metodi. L'attività elettromiografica di superficie (surface electromyography, sEMG) dei muscoli e il loro indice di asimmetria, in posizione di riposo mandibolare e in massimo serramento volontario (maximal voluntary clenching, MVC) e le misurazioni posturometriche e stabilometriche di 25 pazienti (età media 28±9 anni) con patologia al ginocchio sinistro, sono stati confrontati con soggetti-controllo senza patologia.
Risultati. In posizione di riposo mandibolare, i pazienti mostravano una maggiore attività sEMG di temporale anteriore, massetere, sternocleidomastoideo e trapezio inferiore rispetto ai soggetti-controllo (P<0,05); durante l'MVC, i pazienti mostravano una minore attività sEMG di temporale anteriore e massetere destri e una maggiore attività del trapezio inferiore rispetto ai soggetti-controllo. Riguardo alla valutazione stabilometrica, tutti i soggetti mostravano una significativa riduzione della lunghezza del tracciato descritto dal centro di pressione (center of pressure, CoP) durante il test a occhi aperti e con rulli salivari, rispetto al test a occhi chiusi e posizione di riposo mandibolare (P<0,05). Inoltre, i pazienti mostravano uno spostamento significativo della posizione del CoP in direzione anteriore (P<0,05) e verso destra (P<0,05) rispetto ai soggetti-controllo durante ogni test.
Conclusioni. La rottura dell'LCA del ginocchio sembra associarsi a un cambiamento nell'attività sEMG dei muscoli di testa, collo e tronco e a un cambiamento nella posizione del CoP corporeo. I rulli salivari sembrano migliorare la stabilità del soggetto.