![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2005 June;54(6):363-72
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Analisi in vitro della citotossicità di materiali ceramici per sottostrutture di protesi “metal-free”
Pera P., Conserva E., Pin D., Acquaviva A., Riboldi A., Mariottini G. L., Pane L.
Obiettivo. Scopo di questa ricerca sperimentale è stato valutare in vitro il grado di citotossicità di 5 materiali ceramici per sottostrutture protesiche metal-free e precisamente: In-Ceram, Cergo, IPS Empress II, Cercon ZrO2, Finesse All Ceram confrontandoli tra loro e con il titanio commercialmente puro
Metodi. I materiali, preparati direttamente dalle case produttrici in dischi di 10 mm di diametro e 3 mm di spessore, sono stati testati seguendo la normativa ISO 10993, eseguendo il test di citotossicita in vitro con l'utilizzo di cellule di topo, fibroblasti L-929, isolati da tessuto muscolare e coltivati in un terreno di crescita idoneo. Si è utilizzato il test MTT che attraverso la valutazione dell'attività enzimatica della succinato deidrogenasi fornisce dati molto precisi sulla vitalità cellulare.
La peculiarità di questa ricerca sta nel fatto che i materiali da testare sono stati analizzati nelle medesime condizioni, ovvero il test di citotossicità è stato eseguito contemporaneamente per tutti i materiali, nello stesso periodo, nelle stesse condizioni di temperatura e umidità e dallo stesso operatore.
Risultati. Non tutti i materiali testati sono risultati privi di citotossicità. In assoluto Cercon, in questo studio in vitro, ha dimostrato la più bassa citotossicità.
Conclusioni. Questo studio in vitro ha suggerito come i materiali ceramici per sottostrutture di protesi metal-free siano competitivi nei confronti del titanio commercialmente puro, oggi largamente usato, soprattutto in implantoprotesi.