![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2005 May;54(5):321-32
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Denti soprannumerari multipli e recidivanti associati al dens invaginatus. Revisione della letteratura e caso clinico
Panetta G., Favaretti F., Cerulli Mariani G., Gatto R.
Lo scopo del lavoro è evidenziare i problemi correlati alla terapia dei denti soprannumerari in base alla loro formazione e mineralizzazione.
Si riporta il caso di un bambino di 11 anni giunto alla nostra attenzione a causa dell'alterazione della sequenza eruttiva degli incisivi superiori dovuta a 2 denti soprannumerari nella premaxilla.
L'aspetto interessante di questo caso è che, dopo la rimozione chirurgica dei denti soprannumerari, in una radiografia eseguita 6 mesi dopo, erano visibili altri 2 denti soprannumerari.
Gli autori concludono che, mentre l'approccio clinico può essere lo stesso nelle diverse situazioni, non è possibile avere lo stesso approccio nella terapia chirurgica che invece varia da caso a caso.