![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2004 May;53(5):251-62
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Rivalutazione clinica, radiografica e istologica di un campione di cisti dei mascellari trattate chirurgicamente in un decennio, con particolare riferimento alle cheratocisti
Pippi R., Vitolo D.
Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di comparare le caratteristiche istologiche delle cisti dei mascellari ai loro rispettivi aspetti radiografici e clinici, al fine di verificare l''accuratezza della diagnosi, l''appropriatezza del trattamento e l''attendibilità del follow-up.
Metodi. Seguendo la classificazione istologica dell''OMS del 1992, è stato revisionato un campione di 173 cisti dei mascellari.
Risultati. Di queste cisti, il 77,44% erano infiammatorie, il 12,71% follicolari e l''8,67% cheratocisti.
La localizzazione è risultata leggermente più frequente nella mandibola (52,60%) che nel mascellare superiore (47,39%) e la loro comparsa più frequente nel sesso maschile (60,11%) che in quello femminile (39,88%) sebbene le cheratocisti e le cisti nasopalatine siano state nelle donne 2 volte più frequenti che negli uomini. Non è stata riscontrata alcuna recidiva delle cheratocisti, né in quelle correttamente diagnosticate con il 1° esame istologico, né in quelle inizialmente diagnosticate come altri tipi di cisti.
Conclusioni. Vista la relativamente alta percentuale di cisti non infiammatorie nei pazienti adulti, si può suggerire come misura preventiva di routine l''esecuzione di un''ortopantomografia ogni 5 anni, soprattutto in presenza di denti inclusi.