![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2004 January-February;53(1-2):61-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cefaclor induced pemphigus vulgaris
Scardina G. A., Conti N. M., Messina P.
Il pemfigo è una malattia a decorso cronico e a prognosi riservata che si caratterizza per la perdita del rapporto cellula-cellula intraepiteliale (acantolisi). Alla base della malattia vi è un disordine autoimmunitario in cui vengono danneggiati i desmosomi da anticorpi diretti contro particolari molecole denominate desmogleine (soprattutto 3 e 1).
Sono state descritte diverse varianti di pemfigo, con differenti profili anticorpali e manifestazioni cliniche.
Nel presente lavoro gli Autori presentano un caso di pemfigo volgare associato a un medicamento: cefacloro monoidrato. La valutazione istologica e immunologica del prelievo bioptico ha consentito la diagnosi di pemfigo volgare. La paziente, non ospedalizzata, è stata trattata con corticosteroidi e immunosoppressori sistemici. Attualmente è sotto controllo con basse dosi di corticosteroidi sistemici. La diagnosi precoce e il tempestivo instaurarsi del protocollo terapeutico hanno consentito una remissione completa delle lesioni riscontrate a livello della mucosa orale e congiuntivale, prevenendo il coinvolgimento di ulteriori sedi.