![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2003 November-December;52(11-12):481-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La biopsia incisionale in medicina orale: metodica punch versus bisturi tradizionale
Campisi G., Di Fede O., Di Liberto C.
Obiettivo. In medicina orale la biopsia incisionale costituisce un momento fondamentale del management diagnostico di molte lesioni. Per tale procedura si utilizza tradizionalmente il bisturi a lama fredda 15 e, di recente, è stato introdotto il bisturi punch, a lama circolare, di facile e rapido impiego. Lo scopo del presente studio è stato di confrontare gli effetti clinici della biopsia punch vs la biopsia tradizionale, con bisturi a lama fredda 15.
Metodi. Lo studio, di tipo prospettico, caso-controllo a gruppi paralleli, ha indagato una popolazione di 41 pazienti [età media 56,1, range (21-79) di cui 16 (39%) di sesso maschile, e 25 (61%) di sesso femminile, consecutivamente afferiti (luglio-dicembre 2002) presso la sezione di Medicina Orale, Palermo, di cui 18 [età media 58, range (36-79); 6 (33,3%) di sesso maschile, 12 (66,6%) di sesso femminile trattati con bisturi punch di diametro 6 mm (gruppo test) e 23 [età media 54,6, range (21-77); 10 (43,5%) di sesso maschile, 13 (56,5%) di sesso femminile] con bisturi tradizionale (gruppo controllo). Un singolo operatore ha eseguito la biopsia sui pazienti di entrambi i gruppi e un differente singolo osservatore, in 3 tempi differenti, ha investigato i seguenti parametri: 1) il dolore post-operatorio mediante Visual Analogic Scale (VAS), 1) il timing di guarigione della ferita chirurgica, 3) e la restitutio ad integrum.
Risultati. A parità di adeguatezza diagnostica isto-morfologica, le 2 metodiche non presentano alcuna differenza statisticamente significativa per i parametri investigati.
Conclusioni. La biopsia punch, in quanto tecnica rapida e di facile impiego, può essere considerata adeguata alla raccolta di campioni per la diagnosi e/o il monitoraggio in medicina orale di lesioni a diversa ezio-patogenesi.