![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2003 October;52(10):435-40
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nuovi risultati estetici con epitesi auricolari. Due casi clinici
Ciocca L., Gentile L., Scotti R.
La colorazione intrinseca ed estrinseca dei siliconi per epitesi maxillo-facciali è da sempre una sfida per il clinico che voglia ottenere una perfetta e durevole integrazione con i tessuti cutanei circostanti. Questo studio preliminare descrive un metodo per ottenere buoni risultati estetici nella realizzazione di epitesi maxillo-facciali.
Questo articolo riporta i risultati estetici raggiunti con un tipo di silicone che permette di ottenere in laboratorio una base molto vicina al colore medio di base della cute su cui alloggerà l'epitesi, e permette altresì di attuare una colorazione estrinseca direttamente sul paziente con lo stesso silicone in forma autopolimerizzante. Questo tipo di soluzione tecnologica del materiale consente, inoltre, di migliorare direttamente sul paziente il profilo di emergenza dalla cute del corpo protesico dell'epitesi. Il follow-up a 12 mesi mostra eccellenti e stabili risultati estetici, che non sono stati influenzati da fattori ambientali e dalle manovre di igiene domiciliare a danno del colore o delle proprietà fisiche dei materiali.