![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2003 June;52(6):321-30
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Revisione critica dell’importanza dei fattori psichici nei disordini temporomandibolari
Manfredini D., Landi N., Bandettini Di Poggio A., Dell’Osso L., Bosco M.
Recenti ricerche sui disordini temporomandibolari (DTM) hanno focalizzato l'attenzione sull'interazione tra fattori fisici e psicologici nel determinismo di tali patologie. In questo lavoro il ruolo della componente psichica è stato dettagliatamente e criticamente analizzato. Numerosi lavori hanno evidenziato l'esistenza di un'associazione tra DTM e disturbi d'ansia, disturbi di tipo depressivo ed elevati livelli di stress, ma nessuno ha dimostrato la causalità di tali relazioni. Conseguen-temente, la possibilità che alcuni fattori psichici giochino un ruolo predisponente, scatenante e/o perpetuante nei soggetti con DTM è ancora molto dibattuta. Ciononostante, considerando l'utilità di alcuni recenti adeguamenti tassonomici, sembra logico proporre un approccio terapeutico ad ampio spettro, diretto sia verso la componente organica che verso quella psicologica della sintomatologia temporomandibolare. Inoltre, da questa revisione è emersa la necessità di condurre trial clinici che, indipendentemente dalla causalità dell'associazione DTM-fattori psichici, valutino definitivamente l'effettiva utilità delle varie modalità psicoterapeutiche proposte in letteratura.