![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2002 October;51(10):411-30
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
L’avulsione dei terzi molari: attuali orientamenti
Pasqualini D., Erniani F., Coscia D., Pomatto E, Mela F.
L'estrazione dei terzi molari è la prestazione ambulatoriale più frequentemente effettuata dai chirurghi orali e maxillo-facciali. Nel 1979 il National Institute of Health e nel 1993 l' American Associations of Oral and Maxillofacial Surgeons hanno organizzato 2 Consensus Conference con l'obiettivo di promuovere una sistematica revisione della letteratura e di fornire delle indicazioni ufficiali circa il management dei terzi molari. Tuttavia alcuni aspetti clinici del processo decisionale riguardante i terzi molari sono ancora discussi: le indicazioni profilattiche all'estrazione, il management delle estrazioni precoci in età evolutiva, la prognosi dei terzi molari inclusi, la possibilità di prevederne il corso naturale e quindi di scegliere il loro monitoraggio nel tempo, le loro eventuali correlazioni con l'affollamento dentario anteriore, con i segni e i sintomi di patologia dell'articolazione temporo-mandibolare. La presente revisione della letteratura si propone di rivisitare le conclusioni emerse dalle consensus conference del passato e di integrarle con gli studi scientifici più recenti. Il trend attuale è meno interventista che in passato, più orientato a preferire il monitoraggio nel tempo del paziente ad un intervento con deboli indicazioni.